6, 14 e 15 marzo 2017 a Milano contro l’odio e il fanatismo:
I GIUSTI DEL DIALOGO al Giardino di Milano
I Giusti del dialogo, l'incontro delle diversità per superare l'odio è il tema scelto per celebrare a Milano la Giornata europea dei Giusti 2017. Per questo il 15 marzo alle ore 11.30 saranno onorati in una cerimonia pubblica Hamadi ben Abdesslem, Raif Badawi, Lassana Bathily, Etty Hillesum e Pinar Selek.
Abbiamo appreso dai giornali che il 7 febbraio 2017 è deceduto, a 77 anni, il grande saggista francese di origini bulgare. Durante la preparazione del progetto “Etty Hillesum – Un mondo ‘altro’ è possibile”, ideato e gestito da Maria Pia Mazziotti (Biblioteche di Roma), che si svolse a Roma nella primavera del 2002, mi venne in mente di chiedergli una lettera sulla giovane studiosa olandese della quale Todorov si era occupato nel suo libro Di fronte all’estremo (1992). La lettera arrivò. In seguito venne tradotta e pubblicata nel volume che vide la luce in occasione del progetto romano. Tale pubblicazione, dal titolo Etty Hillesum Diario 1941-1943. Un mondo ‘altro’ è possibile, non è tuttavia più in commercio. Abbiamo così pensato di fare un pdf della lettera di Todorov e di metterlo poi a disposizione dei visitatori del nostro sito:
Nel nostro > bookshop troverete altri titoli su Etty Hillesum, pubblicati da Apeiron Editori e varie altre case editrici italiane e straniere.
25 gennaio 2015: incontro a Roma
Finestre Letterarie presenta Etty Hillesum
"In una vita c'è posto per tutto"
Domenica 25 gennaio 2015, ore 17:00 Caffè Letterario
Via Ostiense 95 - Roma
partecipano:
Gerrit Van Oord
Angela Dematté
Lucetta Scaraffia
Andrea Chiodi
cliccare sull'immagine per un ingrandimento
9-10 dicembre 2014: convegno internazionale a Venezia
L'Università Ca' Foscari di Venezia - Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Dipartimento di Studi Umanistici - con l'EHOC, il Centro Studi Etty Hillesum, l'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Apeiron Editori, presentano il convegno internazionale:
Etty Hillesum
Cent'anni dopo (1914-2014)
9-10 dicembre 2014 Aula Baratto, Ca’ Foscari,
Dorsoduro 3246 - Venezia
ore 17.30 - Sala dell’Ex-Refettorio - Via S. Isaia 20 - Bologna
Presentazione del Quaderno trimestrale n.3 2014:
"Etty Hillesum… Solo per amore" di Esodo
ne parlano: Alessandra Deoriti, Gerrit Van Oord
conclude: Paola Cavallari, di Esodo
conduce: Luca Alessandrini, Istituto per la storia e le memorie del ‘900
Etty Hillesum
cuore pensante della vita
Milano, 10-30 dicembre 2014
Giovedì 18 dicembre, ore 18, presso la Casa delle Donne e Casa della Cultura a Milano:
Conferenza di Gerrit Van Oord (coordinatore per l'Italia del Centro Studi Etty Hillesum) e Antonio C. Dall'Acqua (saggista e co-autore del volume "Etty Hillesum. Osare Dio"). Letture di Lucia Vasini.
In occasione del Centenario della nascita di Etty Hillesum (1914-1943), l’Università di Roma Tor Vergata e il Centro Studi Etty Hillesum organizzano con il patrocinio del Comune di Roma, dell’Università di Gand e dell’Ambasciata Reale dei Paesi Bassi un convegno di studio su:
Etty Hillesum
Un altro modo di dire l’umano
Lunedì 6 ottobre 2014, ore 9.30-18.30
Sala della Protomoteca in Campidoglio
Roma
Pubblicate nell'ottobre 2013 le lettere di Etty Hillesum
Etty Hillesum, Lettere 1941-1943. Edizione diretta da Klaas A.D. Smelik. Testo critico stabilito da Gideon Lodders e Rob Tempelaars. La collana dei casi 97. Adelphi Edizioni, Milano 2013. Traduzione di Chiara Passanti, Tina Montone e Ada Vigliani. Cura editoriale di Roberto Cazzola con la collaborazione di Claudia Di Palermo.
Formato: 14 x 21.5 x 2 cm.
Pagine: 269.
Illustrazioni b/n: 25.
Prezzo: 22 euro.
Etty Hillesum. Studi sulla vita e l'opera
a cura di Gerrit Van Oord.
Contributi di Denise de Costa, Fulvio C. Manara, Alexandra Nagel, Maria Gabriella Nocita, Piet Schrijvers, Klaas A.D. Smelik, Ellen Vandewalle, Yukiko Yokohata.
Il volume è stato pubblicato da Apeiron Editori nella collana Con Etty Hillesum.
Prezzo € 19,90
Il libro può essere acquistato in libreria oppure, se avete difficoltà di trovarlo, su questo sito: > apri la scheda del libro
Altre notizie:
Recentemente la casa editrice Adelphi ha mandato in libreria la traduzione italiana dell'edizione integrale dei diari di Etty Hillesum con il titolo: Diario 1941-1943. Edizione integrale a cura di Jan G. Gaarlandt. Un evento editoriale che ci ha riempiti di gioia! La nostra contentezza è però venuta in parte meno a causa di due sviste particolarmente gravi. La prima riguarda i curatori: all'edizione integrale (o critica) olandese del diario e delle lettere (nell'edizione olandese, come del resto in quella inglese e francese, tutto il materiale è stato raccolto in un volume unico) hanno lavorato per diversi anni - sotto la direzione di Klaas A. D. Smelik - due filologi e alcuni storici. Tale edizione, nel 2012, è ormai arrivata alla sesta ristampa aggiornata. È pertanto davvero sorprendente vedere come questa edizione italiana sia stata "curata" da Jan G. Gaarlandt!
Ma i problemi non finiscono qui, e arriviamo così alla seconda svista: il 1943 presente nel titolo non trova alcuna giustificazione, dal momento che l'ultima nota diaristica di Etty Hillesum pervenutaci reca la data del 13 ottobre 1942.
Il titolo corretto, quindi, sarebbe dovuto essere:
ETTY HILLESUM
Diario 1941-1942
A cura di Klaas A. D. Smelik
Testo critico ristabilito da Gideon Lodders e Rob Tempelaars
A prescindere dalla scorrettezza compiuta ai danni degli studiosi che hanno contribuito all'edizione critica olandese, poiché bisognerebbe dare a Cesare quel che è di Cesare, i guai maggiori verranno alla luce nel momento in cui l'edizione Adelphi sarà citata nei saggi e negli articoli dei ricercatori italiani. È tuttavia altrettanto chiaro che la doppia svista dell'editore milanese non toglierà nulla all'importanza dell'edizione integrale e non priverà certamente gli studiosi del piacere di analizzare un testo che è stato finalmente messo a loro disposizione.
Gerrit van Oord
27 novembre 2012
La copertina della nuova edizione.
Etty Hillesum, Het Werk, Uitgegeven onder redactie van Klaas A.D. Smelik, tekstverzorging door Gideon Lodders en Rob Tempelaars. Zesde herziene en aangevulde druk, Amsterdam, Uitgeverij Balans, 2012.
Formato 16.5 x 24 x 5.2 cm.
891 pagine.
Euro 29,95 (in Olanda).
Questo reportage è stato prodotto in occasione della presentazione del nuovo libro Mischa’s spel en de ondergang van de familie Hillesum, scritto dallo storico Jan Willem Regenhardt. Il filmato è in lingua olandese e non esiste una traduzione, né del filmato né del libro. Il libro è stato presentato il 30 gennaio 2012 ad Amsterdam presso la Nieuwe Kerk.
Regenhardt narra la storia di Mischa Hillesum e la sua famiglia.
Il libro è accompagnato da un CD musicale con le due composizioni di Mischa Hillesum.
Sesta edizione dell’opera di Etty Hillesum
Nel 1986 fu pubblicata la prima edizione completa degli scritti di Etty Hillesum: i quaderni e le lettere che furono raccolti tutti in un solo volume (titoto: ETTY. De nagelaten geschriften van Etty Hillesum). Si trattò di un’edizione di grande rigore filologico, corredata da un notevole apparato di note che potesse offrire interessanti informazioni biografiche sugli innumerevoli personaggi citati e che chiarisse gli eventi storici ai quali la Hillesum fa riferimento nei testi. Nel 2008 fu pubblicata la quinta edizione aggiornata.
Ora, per il mese di giugno 2012, è in uscita una sesta edizione aggiornata, ma anche riformulata in modo piuttosto radicale. Non solo è stata riscritta l’introduzione e la biografia di Etty Hillesum, ma si è anche intervenuti sul vasto apparato delle annotazioni ed è stata aggiornata la bibliografia. In più c’è stata l’aggiunta di una lettera di Etty Hillesum ritrovata nell’autunno del 2011.
E per la prima volta si è messo mano al titolo, che è diventato: Etty Hillesum, Het Werk. [Etty Hillesum, L’Opera]
L’edizione è in uscita presso la storica casa editrice Balans di Amsterdam.
Il Centro di Ricerca Etty Hillesum a Gand (Belgio) ha trovato una nuova sede presso uno degli edifici dell’Università di Gand.
Il nuovo indirizzo postale:
Etty Hillesum. Approfondimenti, informazioni storiche e bibliografiche. Sito a cura del Centro Studi Etty Hillesum e della casa editrice • Apeiron Editori.